Progetto di Strutture (Modulo) in Laboratorio di Sintesi in Composizione e Progettazione Urbana
Nell’ambito del Laboratorio di Sintesi in Composizione e Progettazione Urbana, l’impostazione del modulo di Progetto di Strutture costituisce un tentativo di porre in evidenza la stretta correlazione tra oggetto ideato e fattibilità costruttiva, riconoscendo quindi all’aspetto strutturale il ruolo di momento implicito nell’attività progettuale.
Il percorso didattico si articola in varie fasi. In primo luogo, si discute il ruolo dell'organizzazione generale del sistema strutturale rispetto alla forma dell'organismo architettonico e alle funzioni in esso contenute. Successivamente, si passa a illustrare strategie progettuali più specifiche, quali la scelta dei materiali e dei sistemi strutturali, pensati come costituiti da componenti mono-, bi- e tridimensionali. Vengono esaminate varie tipologie di sistemi strutturali, discutendo, a livello introduttivo e qualitativo, i principi meccanici che sono alla base del comportamento conseguente all’applicazione di determinate sollecitazioni. A questo stadio vengono inoltre definite caratteristiche geometriche quali luci libere e spaziature tra elementi strutturali, variabili entro limiti imposti sia dal tipo di sistema strutturale adottato, sia da esigenze di ordine formale e funzionale. Infine, si forniscono i criteri di massima per la definizione della forma e delle dimensioni dei singoli elementi costruttivi resistenti.
Bibliografia
Schodek D L. Structures; Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ, 2001.
Allen E. I fondamenti del costruire; Milano: McGraw-Hill Libri Italia, 1997.
Salvadori M, Heller R. Le strutture in Architettura; Milano: ETASLIBRI, 1992.
Reid E. Capire gli edifici; Bologna: Zanichelli, 1990.